Nessun libro, blog o podcast può prepararvi completamente a cosa significhi davvero avere un bambino. Solo quando il vostro bambino sarà nato saprete cosa si prova a essere mamma o papà. Come si fa, da genitori, a rimanere in equilibrio tra le tante preoccupazioni fisiche, la privazione del sonno e i sentimenti a volte opprimenti? Prendetevi cura di voi stessi e del vostro bambino con i nostri consigli!
Tutti gli inizi sono difficili
Fare il genitore a volte può essere molto difficile. Come potrebbe essere altrimenti? I bambini richiedono molto tempo ed energia... Prima che ve ne rendiate conto, la vostra giornata è finita. E spesso i piccoli rubacuori vi tolgono letteralmente il sonno nelle loro prime settimane o mesi (o anni) di vita. Le vostre riserve fisiche e mentali a volte si esauriscono di conseguenza.
Di solito le prime settimane sono particolarmente impegnative. Proprio allora è importante non dimenticarsi di se stessi. Perché se vi prendete cura di voi stesse, potrete prendervi cura anche del vostro piccolo. Vi elenchiamo come prendervi cura di voi stessi.
1. Benessere fisico
Un buon equilibrio inizia dal benessere fisico. Dormire a sufficienza, seguire una dieta sana e rilassarsi fisicamente sono gli elementi cruciali.
1.1 Monitorare il sonno
Niente è più importante del riposo. Cercate quindi di dormire a sufficienza. Il vostro bambino non riesce a dormire? Allora fate i turni con il vostro partner o chiedete un aiuto esterno. In questo modo, potrete avere un blocco di sonno più lungo.
1.2 Mangiare sano e bere molta acqua
Ciò che si mangia determina direttamente il livello di energia che si prova. Con un'alimentazione sana, si ottiene il massimo dalla giornata. La frutta e la verdura fresca vi daranno l'energia di cui avrete bisogno a lungo. Al contrario, i cibi ipercalorici o grassi fanno fare gli straordinari allo stomaco e fanno perdere molta energia alla digestione.
Preparate anche una generosa porzione di purea di verdure o di macedonia mentre sbucciate la frutta e la verdura per il vostro piccolo.
Non dimenticate di bere a sufficienza. Naturalmente intendiamo acqua 😉 . Perché spesso si è così concentrati sul bambino che ci si dimentica di idratarsi. E poi, ovviamente, si fa fatica....

1.3 Rilassamento fisico
Il potere dell'esercizio fisico è enorme per i giovani genitori. Si mantengono alti i livelli di energia e si rafforza il proprio sistema immunitario e quello del bambino all'aria aperta. In particolare per le giovani madri, un leggero esercizio fisico aiuta anche il processo di recupero dopo il parto.
Molti bambini si addormentano più facilmente durante una passeggiata. In questo modo potete concentrare tutta la vostra attenzione sul relax mentre il bambino dorme.

2. Salute mentale
La salute non riguarda solo l'aspetto fisico. Occorre anche una solida base mentale per affrontare le sfide della genitorialità. Come si fa a lavorare su questo aspetto?
2.1 Rilassamento fisico (bis)
Il rilassamento fisico agisce anche sulla salute mentale. Una breve passeggiata o una breve sessione di yoga sono sufficienti per ridurre lo stress (via il cortisolo, l'“ormone dello stress”), migliorare l'umore (benvenute endorfine, gli “ormoni della felicità”) e riordinare i pensieri.
2.2 Fare il bagno insieme
Fare il bagno insieme al bambino è un'esperienza che crea legami e relax. Una volta che il bambino è in grado di stare seduto, il bagno può anche diventare un momento di gioco molto attivo. In ogni caso, fare il bagno con il bambino è un'attività che ricarica le batterie.
Un libro da bagno è ideale per offrire un momento di relax e meraviglia. PQualcosa di più attivo? Si può fare con giocattoli come questo polipo o queste lettere e numeri adesivi.

2.3 Rimanere fermi
Provate a rallentare e trovare la calma quando potete. Sedetevi a bere una tazza di tè, prendetevi un momento per riflettere su ciò che vi sta causando stress, oppure trovate il Buddha dentro di voi e meditate per un po'.
Uscite anche senza il vostro bambino. Non deve essere per forza un pomeriggio intero. Potete anche smettere di essere genitori per un po', semplicemente facendo shopping da soli. Dopo un chiaro briefing per la babysitter, vi sentirete completamente liberi.
3. Benessere emozionale
Il terzo lato del triangolo della salute è quello emotivo. Qui il contatto umano è l'ingrediente necessario per rimanere in equilibrio.
3.1 Cerca compagnia
Organizzate momenti divertenti con amici e familiari. Vi piace incontrarvi a casa? Allora non cercate di fare la parte della perfetta padrona di casa o dell'ospite. Soprattutto, godetevi lo stare insieme. Vi piace incontrarvi fuori casa? In compagnia di altri genitori, saprete che c'è comprensione reciproca e che potrete dividervi i compiti della cura del bambino, in modo che anche voi possiate avere per una volta un momento di spensieratezza.

Per una gita senza stress, portate con voi una bottiglia d'acqua e alcuni snack sani per il vostro bambino in ciotole richiudibili. In questo modo sarete pronti ad affrontare qualsiasi momento di sete o di fame.
3.2 Condividete le vostre esperienze
Sharing is caring. Raccontate agli altri ciò che è più difficile. Prima che ve ne rendiate conto, troverete conforto e sostegno per affrontare l'incertezza o l'ansia. Potreste persino ricevere consigli utili per alleggerire il vostro pratico compito di genitori.
3.3 Siate gentili con voi stessi
Non siate troppo duri con voi stessi. Il fatto che stiate leggendo questo articolo dimostra che volete davvero fare le cose per bene. È la prova migliore che siete dei bravi genitori!

E soprattutto: rendete le cose facili per voi stessi!
Fare il bagno, cambiare, vestire, dare da mangiare, mettere a dormire il bambino... Le vostre giornate di genitori sono un susseguirsi di momenti ripetitivi. Utilizzate gli strumenti giusti per rendere il tutto il più semplice e piacevole possibile per voi e per il vostro bambino.
La missione di Nûby è sostenere i genitori con articoli intelligenti per neonati e bambini. In questo modo rendiamo la vita dei giovani genitori più divertente e colorata. Ci piace aiutarvi a rendere i vostri primi anni da mamma o papà un momento fantastico!
