Aaah, le vacanze! Le valigie sono pronte, l'uscita dall'ufficio è fissata e l'auto è scintillante, pronta a trasportarvi verso una destinazione soleggiata. Tra i compagni di viaggio c'è anche un bambino? Allora la vostra frenesia vacanziera potrebbe essere condita da ulteriore stress. Ma non preoccupatevi: con questi pratici consigli di sopravvivenza, vi assicurerete un inizio di viaggio rilassato.
Tip #1: scegliere il giusto orario di partenza
Alcuni genitori preferiscono viaggiare la sera tardi, in modo che i bambini possano dormire tutta la notte. Un grande vantaggio: c'è anche la possibilità di ridurre immediatamente gli ingorghi del traffico. Questa è una buona opzione se potete alternare i compiti di autista con il vostro partner.
Preferite guidare alla luce del giorno? Allora partite la mattina presto. Così il vostro piccolo potrà fare un pisolino in auto durante le prime ore. Prima pausa: la colazione!

Qualunque sia la vostra scelta, cercate di iniziare il viaggio riposati il più possibile e non iniziate il viaggio dopo un pasto pesante. Questo vale non solo per lo stomaco del conducente, ma anche per quello dei passeggeri.
Tip #2: fare pause regolarmente
Durante un viaggio in auto, nulla è più sacro della pausa. Cercate quindi di fare una pausa almeno ogni 2 ore. Non solo per le vostre gambe: anche il bambino ha bisogno di esercizio. Se possibile, trovate un parcheggio vicino a un prato o a un parco giochi, in modo che il vostro bambino possa passare 15 minuti a giocare su una coperta.

Potete riempire la vostra pausa in molti modi: una sosta sanitaria, mangiare, allattare... Gli unici obblighi: sgranchirsi sempre le gambe, bere qualche sorso d'acqua e controllare se la temperatura in auto è ancora sopportabile. L'auto è ancora adeguatamente ventilata?
Quindi preparate l'itinerario nel miglior modo possibile. Dove potete accostare l'auto? Troverete una stazione di servizio con un parco giochi lungo la strada? Questa varietà manterrà alto il morale per il resto del viaggio.
PS: Il tuo partner non ha la patente di guida? Allora fai molte pause tra un viaggio e l'altro.
Tip #3: viaggiate in sicurezza
Una vacanza in auto sicura inizia prima di partire. Fate controllare la vostra auto in officina (pressione dei pneumatici, olio, aria condizionata, ecc.), in modo da poter partire in tutta tranquillità. Controllate anche che il seggiolino del vostro bambino sia installato correttamente e in modo sicuro. I bambini siedono meglio se rivolti contro la direzione di marcia. Con uno specchietto per bambini fissato al poggiatesta del sedile posteriore, potrete tenerli d'occhio di tanto in tanto.
Ma la sicurezza va oltre il solo sedile. Controllate prima le previsioni del tempo per valutare la temperatura dell'auto. Fa freddo? Non lasciate che il bambino indossi un cappotto pesante in auto, perché le cinture di sicurezza non si allacceranno correttamente. Utilizzate invece strati, coperte e indumenti morbidi (come i pantaloni della tuta). Fuori fa un caldo torrido? Usate parasoli contro il sole forte e assicuratevi che la ventilazione sia sufficiente.
Infine, non lasciate oggetti in giro per l'auto. Tutto ciò che può volare in aria durante una frenata improvvisa rappresenta un rischio. Quindi riponete giocattoli, bottiglie d'acqua e altri oggetti in modo sicuro. Un succhietto che vola in giro è meno pericoloso, ma per sicurezza fissatelo a un nastro per succhietti.

Sentite piangere dal sedile posteriore? Le emozioni si placano rapidamente se si mantiene la calma. Quindi, non recatevi subito verso la corsia di emergenza, ma cercate di distrarre il passeggero imbronciato. Cantate una canzone, rivolgete l'attenzione al paesaggio (“Oh, un cavallo!”) o affidate il compito al vostro copilota, se ne avete uno.
Tip #4: Preparate i bagagli in modo intelligente
Il vantaggio di viaggiare in auto è che si possono portare molti più bagagli rispetto all'aereo. Ma come organizzare tutte queste valigie? Il motto è “divide et impera” (dividi e comanda). Dividete i bagagli in due parti: una per il viaggio e una per la destinazione. In questo modo, non dovrete cercare l'amato peluche durante il viaggio nella vostra valigia sovraccaricata.
La borsa per il viaggio
Questo bagaglio (spesso una spaziosa borsa per pannolini) contiene tutto ciò che si desidera avere rapidamente a portata di mano durante il viaggio. Cosa deve assolutamente esserci? Pannolini, salviette umidificate, un fasciatoio e indumenti di ricambio per gli incidenti di percorso, sia per i più piccoli che per gli autisti.
Tenete anche un posto per i succhietti di riserva, un cuscino per il collo, l'orsacchiotto preferito, una coperta e un po' di intrattenimento. Libri, CD, audiolibri, piccoli giocattoli (preferibilmente senza troppe parti) e un gioco mobile possono fare miracoli durante le interminabili tratte in autostrada.
Scegliete spuntini sani (cracker integrali, verdure crude...) e metteteli in una ciotola ben chiusa. Una borsa termica è ideale per yogurt, panini, frutta fresca e bottiglie d'acqua.
Il vostro bambino viene allattato con il biberon? Allora portate con voi un thermos di acqua calda ed eventualmente un RapidCool per portare il biberon alla giusta temperatura in modo rapido e sicuro.
Il bagaglio per la vostra destinazione
Tutto ciò che non dovete disfare fino all'arrivo va messo in valigia. Alcuni esempi:
- Costumi da bagno
- Crema solare
- Prodotti per la cura del corpo
- Monitor per bambini
- Seggiolone
- Culla (se la casa vacanze non ne è provvista)
- … e tanti extra – cibo extra, acqua extra, bavaglini extra…
Il vostro bambino ha preferenze specifiche in fatto di cibo o di cura del corpo, ad esempio a causa di allergie o di pelle sensibile? Allora acquistate una scorta più grande a casa e portatela con voi, perché questi prodotti potrebbero non essere così facili da trovare a destinazione come lo sono a casa.

Tip #5: porta abbastanza farmaci con te
Un incidente non arriva mai da solo, nemmeno attraverso le frontiere. Portate quindi con voi una cassetta di pronto soccorso con l'occorrente medico essenziale:
- Paracetamolo (nella dose giusta per il bambino)
- Qualcosa contro il mal d'auto
- Un termometro
- Pomata contro le punture di insetti
- Cerotti
- Disinfettante
- Eventuali farmaci prescritti
Prima di partire, passate anche per la farmacia. Lì, soprattutto in estate, si possono trovare pratiche confezioni da viaggio.
Anche i neonati e i bambini hanno bisogno di un passaporto (o carta d'identità), a seconda della destinazione. Informatevi per tempo presso il vostro comune, perché a volte la richiesta può richiedere un po' di tempo. Richiedete anche la tessera europea di assicurazione sanitaria.
Viaggiate da soli con il vostro bambino? In alcuni Paesi è necessario un permesso di viaggio.
Bonustip: fare una checklist …
… e compilarla dopo ogni viaggio. In questo modo, viaggiare e fare le valigie diventeranno sempre più una routine familiare.
Un buon inizio è metà dell'opera (?)
Anche con la preparazione più sofisticata e otto preziose ore di sonno, non si può pretendere che tutto fili liscio. A volte ci si deve fermare cinque, otto, dieci volte. A volte le merendine finiscono ovunque in macchina, tranne che nella bocca del piccolo che si agita. E a volte si è già sopra le righe quando la vacanza deve ancora iniziare.
Ma non c'è bisogno di farsi prendere dal panico. Con un po' di pianificazione e le cose giuste nelle valigie, la vacanza in auto con la vostra famiglia sarà un bellissimo ricordo.