Organizzare un playdate o una festa per il vostro bambino: vi sta già salendo l'ansia? Fortunatamente non ce n'è bisogno, perché con una preparazione adeguata sarà una giornata fantastica sia per i bambini che per i genitori che organizzano. In questo articolo leggerete come organizzare un playdate o una festa e come disinnescare rapidamente eventuali discussioni.
Tip #1: scegliere il momento giusto
Chi ben sceglie il momento giusto è a metà dell'opera. I bambini hanno un'impennata di energia naturale in alcuni momenti della giornata, e potete sfruttare abilmente questa frenesia per il vostro playdate o la vostra festa. Per i più piccoli (1-3 anni), la mattina o il primo pomeriggio è il momento ideale, perché spesso hanno bisogno di un pisolino più tardi. Invece sarebbe meglio invitare i bambini dai 3 ai 5 anni e quelli più grandi nella tarda mattinata o nel pomeriggio.
A seconda dell'età, si prevedono da un'ora e mezza a due ore per un playdate e da due a tre ore per una festa di compleanno. Questo perché i playdate si basano su un contatto sociale giocoso e non troppo strutturato, mentre per le feste è più probabile che ci sia un programma pianificato, che terrà i bambini coinvolti più a lungo.
Cercate di non programmare nulla prima o dopo il pranzo o la cena, in modo che i bambini non siano distratti dai morsi della fame o dal cosiddetto coma alimentare.
Tip #2: limitare il numero di bambini
Per un playdate sono sufficienti da uno a tre amici; così si mantiene un ambiente accogliente e gestibile. In questo modo i bambini si sentono più coinvolti (leggi: meno esclusi) e si riducono le discussioni, le gelosie e il caos. Per le feste di compleanno, la regola generale è “un bambino per ogni anno di vita”: ad esempio, quattro bambini per un bambino di quattro anni.
Invitate un gruppo più numeroso? Allora chiedete a un adulto extra di aiutarvi a tenere sotto controllo tutte le attività (e i bambini).

Tip #3: individuare il luogo adatto
I playdate sono organizzati meglio a casa vostra, ma per una festa potete scegliere tra una serie di opzioni all'aperto. Il parco dietro l'angolo, un parco giochi (al coperto), un museo, una fattoria per bambini, uno zoo... Per le attività all'aperto, ricordate di prenotare (se necessario) e di prevedere un piano B in caso di maltempo.
Preferite tenere la festa tra le vostre quattro mura? Allora allestite un angolo giochi speciale con giocattoli e morbidi cuscini. Pensate anche a eventuali fratelli e sorelle: possono partecipare? O sono ancora troppo piccoli o già troppo grandi? Allora programmate per tempo una babysitter.
Inviate ai genitori un invito con qualche settimana di anticipo con le informazioni più importanti: data, ora, luogo e cosa farete esattamente. Chiedete anche di comunicare eventuali allergie e intolleranze, nonché un numero di telefono di emergenza.
Consiglio bonus: consegnate gli inviti per posta. Non distribuiteli in classe, perché non è molto piacevole per i bambini che non fanno parte della lista degli invitati.
Tip #4: pianificare attività e giochi adatti
Ogni playdate e ogni festa richiede attività su misura. Non preoccupatevi, non dovete cercare lontano. Cosa si adatta all'età dei bambini?
- Bambini piccoli: cantare canzoni, scatenarsi nella sabbiera, impilare blocchi, giochi sensoriali...
- Bambini in età prescolare: pittura del viso, un semplice percorso ad ostacoli con cuscini e tunnel, una gara di costumi con “passerella”...
- Bambini più grandi: decorazione di cupcake o biscotti, una caccia al tesoro, un mini-torneo a due squadre e giochi classici (corsa con i sacchi, tiro alla fune, ecc.)...

Tip #5: offrire cibo e bevande semplici
Scrivete la lista della spesa con una (o due) settimane di anticipo, puntando completamente su spuntini semplici, sani e adatti ai bambini. Pensate a verdure con hummus, frutta (all'insalata o su spiedini), mini panini, ghiaccioli fatti con yogurt congelato o popcorn in piccoli contenitori per uno spuntino veloce e leggero. Preferite una grande torta di compleanno con panna montata dal panettiere? Non c'è problema: fate quello che vi fa sentire più a vostro agio come genitori.

Ci sono bambini con intolleranze o allergie? Allora offrite loro opzioni separate, in modo che non si sentano esclusi.
Tip #6: scegliete un tema per un divertimento extra
Un tema colorato rende molto più facile coordinare le decorazioni, le merende, i giochi e così via. Alcuni classici: supereroi, principi e principesse, animali della giungla, pittura del viso, lavoretti artigianali o festa in costume, arcobaleni...
Potete anche “esternalizzare” alcune parti della festa e assumere un clown, un mago o altri intrattenitori. Prenotateli con qualche settimana di anticipo e ricontrollate l'e-mail di conferma qualche giorno prima del grande giorno.

Tip #7: rendere la stanza dei giochi un po' più sicura
Spostate i mobili di grandi dimensioni (se possibile) e rimuovete gli oggetti o le parti di piccole dimensioni che i bambini possono ingoiare. Ci sono oggetti preziosi in salotto? Allora è il momento di mettere al sicuro quel vaso costoso.
Riempite anche il vostro kit di pronto soccorso in anticipo, in modo da essere pronti per ogni evenienza. Non dimenticate i cerotti colorati!
Se state organizzando una festa di compleanno per vostro figlio, questa domanda verrà posta sicuramente qualche volta nel periodo che precede i festeggiamenti. Ad esempio, condividete una lista di desideri in un gruppo occasionale su WhatsApp, compreso un budget (realistico), in modo che i genitori possano accordarsi o discutere tra loro. Non avete ispirazione? Allora date un'occhiata alla nostra guida ai regali.
PS: il festeggiato non vede l'ora di aprire tutta quella bella carta regalo? Potete sempre ringraziare i generosi donatori con un divertente “gioco dello scarto”.
Tip #8: Essere capaci a gestire i conflitti
Prima o poi i piccoli invitati si stancheranno o non vorranno più condividere un giocattolo desiderato: ingredienti tipici per i litigi. In questi casi, cercate sempre di mantenere la calma e non intervenite subito: alcuni bambini sono in grado di risolvere rapidamente il problema da soli.
Dovete intervenire? Allora proponete ai bambini delle scelte (“Volete giocare prima voi e poi scambiarvi i giochi, o scegliamo insieme qualcos'altro?”) o descrivete la situazione ("Entrambi volete giocare con questo orsacchiotto. Come risolviamo la questione?"). A questo scopo si possono usare dei timer, in modo che i bambini possano giocare a turno in modo mirato: punti bonus se si dispone di un divertente timer da cucina o di una clessidra colorata.
Ricordate anche di premiare i bambini obbedienti con un complimento sincero (“Che carino!”).

Tip #9: Portare a casa un bel ricordo
Soprattutto alle feste di compleanno, i bambini amano portare a casa un piccolo ricordo. Non deve essere per forza costoso: una bottiglia di bolle di sapone, il proprio lavoretto o un cupcake decorato (se è sopravvissuto), un adesivo... La mano di un bambino si riempie rapidamente, anche dopo ore di divertimento.
I bambini non hanno bisogno di molto per divertirsi e spesso sono già felici di stare insieme. Quindi non siate troppo duri con voi stessi, rilassatevi e rendetevi conto che il disordine e i battibecchi fanno parte dell'esperienza.

Buon divertimento!